Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

Brief RAWDEO di Stefano Molinari

Sabato 24 aprile io e la mia classe abbiamo assistito ad un incontro, a distanza, con Stefano Molinari. Era un insegnante della mia scuola che ha aperto un'azienda tutta sua, Rawdeo, e vorrebbe istruire un team costituito da più persone con competenze differenti, che possano soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Rawdeo coinvolge aziende e privati che hanno il desiderio di auto-promuoversi, realizzare eventi e documentarli in ordine ed infine di condividerli al pubblico per scopi commerciali, con affidabilità, serietà, completezza, progettualità e competenza tecnica. Offre un servizio completo a 360°, affidabile,  serio e con competenza tecniche;  evitando così alla clientela di rivolgersi a più professionisti sostenendo costi più alti. I servizi Noleggio attrezzature per lo spettacolo Foto e video per qualsiasi evento Wedding Dirette streaming con regia Foto e video automotive Servizi fotografici newborn/maternity Noleggio photobooth automatico con stampante Ci ha chiest...

"Video storytelling"

Il corso è stato tenuto da Miriam Ronchi, designer esperta in Digital Storytelling. Mostra come creare un video racconto attraverso un approfondimento teorico sullo storytelling, per poi passare all'approfondimento di tre schemi fondamentali per la progettazione: il Canvas, schema sulla comunicazione del racconto; lo schema narrativo, per la progettazione vera e propria, e lo storyboard, schema grafico sulle inquadrature e sul set. Dopodiché si passa ad un approfondimento sulla strumentazione necessaria per creare i video. L'ultimo step è il montaggio del video grazie all'utilizzo di Openshot.  Lo storytelling è l'arte di saper raccontare; prima di iniziare bisogna sapere qual è la differenza tra storia e racconto. La storia è un fatto avvenuto in ordine cronologico, mentre il racconto è una raffigurazione che parla di emozioni, empatia. Lo storytelling non è fare storie, ma comunicare attraverso le storie, utilizzare il racconto per coinvolgere il pubblico con una moda...

"Scrittura – Narrare, che professione!"

Il corso parla delle competenze basilari della scrittura professionale e narrativa. E' seguito dallo stesso giornalista e scrittore dell'altro corso, Davide Bregola.  Nella prima parte della lezione si affrontano i temi della scrittura per informare, mentre nella seconda parte i temi della scrittura per narrare.  Nella scrittura per informare, il nucleo elementare di qualunque discorso è il racconto di un fatto; per raccontarlo c'è bisogno di una notizia di cronaca. Per esprimere un fatto bisogna seguire una scaletta: chi?, che cosa?, perché?, quando?, come? e con quali mezzi?. Inoltre l'articolo deve avere degli elementi: le testimonianze dirette o indirette, la descrizione e la ricostruzione fatte direttamente dal giornalista, opinioni e commenti di persone direttamente o indirettamente implicate nei fatti, gli elementi informativi e alla fine dell'articolo un riepilogo e la conclusione.  Un fatto diventa notizia quando qualcuno è venuto a conoscenza di un certo e...

"Narrare con le immagini"

Questo corso è stato condotto da Davide Bregola uno sceneggiatore e scrittore. Il corso è suddiviso in tre fasi: come progettare una Graphic Novel che funziona, come crearne una e utilizzare le App per realizzarla. Per progettare un fumetto si parte dall'idea e deve essere solida ed efficace. Ogni storia ha dei personaggi, tra questi il più importante è il protagonista; è necessario averne almeno uno perché è la chiave di volta e determina le azioni. Deve avere un carattere ben definito per riuscire a far immedesimare, desiderare di essere come lui i lettori. Il protagonista deve avere un'evoluzione nel carattere e nel comportamento durante il racconto; per far si che ci sia un'evoluzione ci deve essere un conflitto, così che possa far crescere il personaggio e la storia diventi molto più interessante. Un'altra figura importante per la costruzione di un fumetto è la spalla, il co-protagonista, che accompagna o porge le battute al protagonista, gli suggerisce delle possi...

"Storytelling e Marketing - L'importanza dei video nella comunicazione digitale"

Sabato 20 marzo io e la mia classe abbiamo seguito una lezione, che all'origine doveva essere in presenza, ma con la scusa che la Lombardia era passata in zona rossa, ci siamo visti in DAD. Il corso era seguito dal professore Alessio Capra e Sebastiano Tartari che ci hanno spiegato l'importanza della comunicazione digitale attraverso lo Storytelling e il Marketing. Ci sono due diverse visioni di comunicazione digitale: romantica, sono le storie delle aziende che hanno fatto successo grazie alla comunicazione, e concreta, sono quelle aziende a cui interessano solo incrementare il guadagno con la comunicazione. Il marketing serve proprio a far unire questi due tipi di visione, fare più soldi e allo stesso tempo fare una bella figura.  Per rendere comprensibile e vincente un messaggio su internet, per raggiungere i diversi ambienti sociali interessanti per far si che un utente diventi cliente, occorre la fiducia. Per ottenere la fiducia occorre la verità.  Quando cerchiamo un'...