"Scrittura – Narrare, che professione!"

Il corso parla delle competenze basilari della scrittura professionale e narrativa. E' seguito dallo stesso giornalista e scrittore dell'altro corso, Davide Bregola.  Nella prima parte della lezione si affrontano i temi della scrittura per informare, mentre nella seconda parte i temi della scrittura per narrare. 
Nella scrittura per informare, il nucleo elementare di qualunque discorso è il racconto di un fatto; per raccontarlo c'è bisogno di una notizia di cronaca. Per esprimere un fatto bisogna seguire una scaletta: chi?, che cosa?, perché?, quando?, come? e con quali mezzi?. Inoltre l'articolo deve avere degli elementi: le testimonianze dirette o indirette, la descrizione e la ricostruzione fatte direttamente dal giornalista, opinioni e commenti di persone direttamente o indirettamente implicate nei fatti, gli elementi informativi e alla fine dell'articolo un riepilogo e la conclusione. Un fatto diventa notizia quando qualcuno è venuto a conoscenza di un certo evento e passa ad essere interessante per il pubblico. Per riconoscere una notizia deve rispondere secondo il criterio di rappresentazione oppure il criterio di contrapposizione. Un criterio di rappresentazione è un fatto che si impone come notizia e corrisponde a un modello sociale e culturale condiviso dal pubblico (movimento di identificazione). Un criterio di contrapposizione è un fatto che assume importanza di notizia, quando si oppone e contrasta  ai modelli comuni (movimento di differenziazione).
Una notizia può essere raccontata utilizzando due tipi di trama o di struttura: fabula o intreccio. La fabula è l'insieme degli avvenimenti narrati secondo la cronologia e la sequenza logica, mentre l'intreccio è il modo in cui il giornalista o il narratore rimescola l'ordine della fabula. Ci sono 4 modi per iniziare a scrivere un articolo: in modo enunciativo (descrivere il fatto), situazionale (mettere in primo piano il contesto), dichiarativo (dichiarazioni di un protagonista o testimone) e interrogativo (iniziare con una domanda significativa). Nello sviluppo di una notizia si parla di un fatto, un evento accaduto o un'affermazione vera, del commento, giudizio espresso su fatti e parole, e infine di una storia che è l'esposizione dei fatti. Questi 3 elementi creano l'articolo. Poi si passa al corpo dell'articolo, dove in primo piano bisogna decidere qual è il "focus", il contenuto della notizia, per poi costruirci attorno tutto il testo. 
Un'altra cosa fondamentale per scrivere un articolo è argomentare; un testo è convincente se è capace di spiegare perché le opinioni che contiene sono buone, serie, credibili e sensate. In un testo argomentativo si utilizza la logica per convincere il lettore e gli elementi emotivi per persuadere.
Per aiutare a scrivere un articolo si può partire da un tema per poi svilupparlo, oppure delle liste, dei grappoli associativi con l'idea centrale o delle mappe partendo dal generale andando al particolare. Per iniziare a scrivere un articolo si può partire con: un aneddoto, dalla fine, un sommario dei contenuti, oppure descrivendo per contrasto. Per la fine, invece, un aneddoto, una citazione, una domanda, ad anello (finire il discorso riprendendo l'inizio) o con brevi affermazioni. 
Poi ha parlato della seconda fase, la scrittura per narrare. Anche qui si inizia con un'idea, dopo averla trovata, è utile esplorare tutti i sistemi di rapporti connessi con quello che ci è venuto in mente. Dopodiché bisogna metterle in relazione tra loro e trovare un filo conduttore che le unisca. Per costruire la trama serve una tematica e passo dopo passo arricchirla con consapevolezza, attraverso delle microtematiche, man mano che la storia procede. 
Anche in questo corso consiglia delle applicazioni per la scrittura: Wattpad, Open Office e Mindly.

Questo corso l'ho trovato utile, ho approfondito degli argomenti già trattati in altre materie ed ho imparato nuovi metodi per iniziare a comporre un buon articolo giornalistico oppure un testo narrativo. Molto utili sono stati gli esempi dei diversi tipi di schemi per ogni argomento perché sono riuscita a capire meglio alcune cose come da dove si parte a scrivere un articolo e svilupparlo.   

Commenti

Post popolari in questo blog

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media.

Photo Challenge 01 #Dettaglidelcorpo

Brief RAWDEO di Stefano Molinari