"Storytelling e Marketing - L'importanza dei video nella comunicazione digitale"
Sabato 20 marzo io e la mia classe abbiamo seguito una lezione, che all'origine doveva essere in presenza, ma con la scusa che la Lombardia era passata in zona rossa, ci siamo visti in DAD. Il corso era seguito dal professore Alessio Capra e Sebastiano Tartari che ci hanno spiegato l'importanza della comunicazione digitale attraverso lo Storytelling e il Marketing. Ci sono due diverse visioni di comunicazione digitale: romantica, sono le storie delle aziende che hanno fatto successo grazie alla comunicazione, e concreta, sono quelle aziende a cui interessano solo incrementare il guadagno con la comunicazione. Il marketing serve proprio a far unire questi due tipi di visione, fare più soldi e allo stesso tempo fare una bella figura. Per rendere comprensibile e vincente un messaggio su internet, per raggiungere i diversi ambienti sociali interessanti per far si che un utente diventi cliente, occorre la fiducia. Per ottenere la fiducia occorre la verità. Quando cerchiamo un'informazione su internet andiamo a visitare i siti che ci piacciono di più, che hanno una buona comunicazione e che raccontino fatti reali o per lo meno che diano la sensazione di realtà. La "verità" che sta raccontando quel messaggio, che può non essere vera, ci dà la sensazione che sia vera. L'azienda deve catturare la nostra attenzione e allo stesso tempo conquistare la nostra fiducia ed esortarci ad acquistare. Il problema è che tutte le aziende hanno gli stessi mezzi per comunicare, ma si creano le aziende "migliori" come la Apple, la prima azienda a mettere una persona, Steve Jobs il loro co-fondatore, a raccontare di cosa si occupa l'azienda e a spiegare il prodotto. Molte aziende per pubblicizzare un prodotto chiamano a recitare persone di bell'aspetto, mentre la Apple ha messo una persona qualsiasi, con una fisicità nella media; racconta la loro verità, quella che le persone vogliono sentirsi dire. E' diventato un personaggio e questo ha contribuito a creare una storia. Il protagonista deve essere una persona che racconta una verità e così diventa un personaggio che crea una storia. In alcuni casi non si può utilizzare il "fondatore", perciò si utilizza la famiglia o i dipendenti per raccontare l'azienda e il prodotto, così da mantenere la fiducia nel cliente. Alcuni esempi di aziende come la Rana, nelle loro pubblicità, hanno utilizzato il fondatore Giovanni Rana, in altre la famiglia Rana o i dipendenti. Altro esempio è la banca Mediolanum dove si può vedere Ennio Doris e in quelle più recenti il figlio. Raccontano la storia dell'azienda e del prodotto con passione, dando l'idea della famiglia e della tradizione. Alcuni nel corso del tempo, nelle pubblicità, non utilizzano più giacca e cravatta, ma un maglione per infondere fiducia.
Creare una buona pubblicità, un buon audiovisivo e personaggi, servono per lo Storytelling così da creare una storia.
Commenti
Posta un commento