Post

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media.

Immagine
Introduzione In questo lavoro dovevamo realizzare una campagna pubblicitaria sull'essere consapevoli dei rischi dovuti all'utilizzo elevato dei social Media. Ognuno di noi doveva realizzare: uno slogan su un rischio scelto tra quelli proposti dal professore, gli hashtag sul topic e sulla campagna, un video sul topic, un visual sulla campagna e uno sul topic con entrambi il copywriting. Dopodiché, per ogni visual e video insieme ai loro copywriting e hashtag, dovevamo fare un mockup su un social a nostro piacimento. Il professore ci aveva fornito il logo in png a colori e in bianco e nero, da inserire all’interno di ogni visual e nel video. Tutto il lavoro lo abbiamo fatto in inglese perché era un progetto interdisciplinare con la professoressa d’inglese e la campagna pubblicitaria era Europea, quindi dovevamo esporci in una lingua comprensibile da tutti i Paesi. Creare uno slogan in inglese All'inizio non riuscivo a trovare uno slogan, perciò ho iniziato scrivendo i body. M...

Gestione dei profili social

Premessa Il lavoro consisteva nel realizzazione di un calendario editoriale incentrato sull'azienda da noi scelta. Prima di iniziare abbiamo fatto una ricerca sull'azienda: gli obbiettivi, i prodotti, in cosa credono e il target, così da capire in che modo impostare il calendario.  Il mio gruppo ha lavorato su un'azienda agricola di conduzione famigliare che produce frutta e verdura a Km 0 con cui producono trasformati. L'abbiamo scelta perché l'azienda in questione appartiene a mio papà e a mio zio, in questo modo abbiamo potuto avere un contatto stretto con i proprietari e ottenere le informazioni in poco tempo.  L'azienda era già sui social Instagram e Facebook, perciò abbiamo deciso di continuare con questi due social perché l'azienda era già abbastanza conosciuta su entrambi e non ci sembrava il caso di aprire un'altra pagina social, ma di concentrarci su queste per aumentarne la visibilità.  Link ai profili social   Calendario editoriale Il calenda...

Creazione di una Collage Animation

Introduzione Il lavoro consisteva nel creare una Collage Animation con uno tra i diversi temi forniti dal prof: pirati, Egitto, spazio e caramelle/dolci, con relativa canzone di sottofondo. La Collage aveva durata di 1 minuto, dovevamo inserire immagini reali, mettere in pratica gli insegnamenti del prof e un po' di creatività nel creare una storia che avesse senso.  Io ho scelto il tema pirati perché mi è risultata più "facile" l'invenzione della storia. Inoltre mi piacciono molto per la saga cinematografica "Pirati dei Caraibi". Ricerca delle immagini  Le immagini dovevano essere tutte reali, con persone vere, oggetti e natura non disegnate. Per questo mi è risultato difficile cercare delle immagini di pirati veri con una buona risoluzione. Dopo alcune ricerche non sono riuscita a trovare quello che volevo, quindi ho optato nel ritagliare immagini di persone travestite da pirati. Stesso problema lo avevo riscontrato nella ricerca dei galeoni, ragion per cu...

"Introduzione al Design Thinking"

In questo corso, Federico Dellanoce un consulente e design, ha introdotto il Design Thinking, un approccio che pone le persone al centro per risolvere problemi complessi. Il Design Thinking è un processo non lineare e iterativo che i team utilizzano per comprendere gli utenti, sfidare le assunzioni. ridefinire i problemi e creare soluzioni innovative da prototipare e testare. Segue 5 fasi: empatia, definire, ideare, prototipare e i test. Si dice che è un processo non lineare e iterativo perché le fasi si possono non seguire progressivamente. Propone un altro schema chiamato Double-Diamond: si trova il problema giusto, si allarga il campo visivo per identificare il problema giusto su cui convergere; definisce una serie di soluzioni potenziali per testare e prototipare solo le migliori (convergere e divergere); e il processo iterativo, bisogna reinterpretare le soluzioni.  L'empatia ha come obbiettivo quello di capire come gli individui svolgono determinate azioni e perché, le loro e...

"Public Speaking"

Il corso spiega le tecniche per una comunicazione efficace attraverso la voce di  Carmelo Cancemi un attore e formatore. Il corso inizia introducendo i 3 livelli della comunicazione: verbale (uso del linguaggio sia scritto che orale e dipende da precise regole di grammatica, sintassi e semantica), paraverbale (il sistema paralinguistico) e non-verbale (cosa comunica il corpo, la gestualità). Nella comunicazione verbale bisogna avere coerenza rispetto all'obbiettivo, a chi mi rivolgo, e parlare in modo chiaro. Comunicare efficacemente significa dare il meglio di sé stessi, i propri stati d'animo e instaurare relazioni soddisfacenti, nella quale condividere bisogni, valori e obbiettivi. L'articolazione è parte essenziale della pronuncia, perché la parola sia nitida occorre che sia ben "articolata". L'articolazione della voce si occupa della formazione e della scansione delle consonanti. Dopodiché ha mostrato degli esercizi utili per migliorare l'articolazion...

"Il pitch, presentare le tue idee"

Il corso è stato tenuto da Marco Filocamo, un Head of operations della FTA che lavora con piccole realtà, in campo moda e tecnologia, che si presentano direttamente di fronte a lui. Ha visto tanti tipi di pitch nella sua carriera e nel corso ci ha dato delle informazioni su come strutturare un buon pitch. Il pitch è una presentazione che si fa per raccontare un piccolo progetto, supporta per racimolare dei fondi oppure per convincere un potenziale cliente che la nostra idea è di successo.  Esistono tre tipi diversi di pitch: elevator picth, convincere un investitore in un tempo massimo di 1 minuto; short form pitch, si ha un tempo massimo 10 minuti così da poter presentare il progetto; long form pitch, approfondire la presentazione in un tempo massimo di 20 minuti. Durante la presentazione bisogna parlare e riuscire ad esprimere un messaggio, di essere in grado di raccontarlo con efficacia. Il pitch ha delle differenze, può essere fatto in presenza oppure si può inviare. Il pitch d...

Brief RAWDEO di Stefano Molinari

Sabato 24 aprile io e la mia classe abbiamo assistito ad un incontro, a distanza, con Stefano Molinari. Era un insegnante della mia scuola che ha aperto un'azienda tutta sua, Rawdeo, e vorrebbe istruire un team costituito da più persone con competenze differenti, che possano soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Rawdeo coinvolge aziende e privati che hanno il desiderio di auto-promuoversi, realizzare eventi e documentarli in ordine ed infine di condividerli al pubblico per scopi commerciali, con affidabilità, serietà, completezza, progettualità e competenza tecnica. Offre un servizio completo a 360°, affidabile,  serio e con competenza tecniche;  evitando così alla clientela di rivolgersi a più professionisti sostenendo costi più alti. I servizi Noleggio attrezzature per lo spettacolo Foto e video per qualsiasi evento Wedding Dirette streaming con regia Foto e video automotive Servizi fotografici newborn/maternity Noleggio photobooth automatico con stampante Ci ha chiest...