Gestione dei profili social
Premessa
Il lavoro consisteva nel realizzazione di un calendario editoriale incentrato sull'azienda da noi scelta. Prima di iniziare abbiamo fatto una ricerca sull'azienda: gli obbiettivi, i prodotti, in cosa credono e il target, così da capire in che modo impostare il calendario.
Il mio gruppo ha lavorato su un'azienda agricola di conduzione famigliare che produce frutta e verdura a Km 0 con cui producono trasformati. L'abbiamo scelta perché l'azienda in questione appartiene a mio papà e a mio zio, in questo modo abbiamo potuto avere un contatto stretto con i proprietari e ottenere le informazioni in poco tempo.
L'azienda era già sui social Instagram e Facebook, perciò abbiamo deciso di continuare con questi due social perché l'azienda era già abbastanza conosciuta su entrambi e non ci sembrava il caso di aprire un'altra pagina social, ma di concentrarci su queste per aumentarne la visibilità.
Calendario editoriale
Il calendario editoriale serve per la pianificazione dei post che poi verranno pubblicati nelle date prescelte. Si inizia decidendo le date di pubblicazione, 3 o 4 volte a settimana, per poi passare alla rubrica scegliendo la tipologia di contenuto del post, in seguito si decide su quale canale social si vuole pubblicare, di conseguenza si scrive il testo che verrà pubblicato sotto ai post e infine con un link collegato a cartelle sul drive si aggiungono i visual, le foto, da pubblicare.
Noi abbiamo deciso di creare rubriche incentrate sul far risaltare i prodotti e come utilizzarli anche in base al periodo; ad esempio per il periodo natalizio abbiamo postato molti cesti e borsine regalo realizzate dall'azienda. Per la viglia, Natale e l'ultimo dell'anno immagini che centrassero con la festività, come l'albero addobbato insieme a tutti i cesti e le borsine che l'azienda offre. Inoltre abbiamo creato una rubrica di ricette per far vedere ai consumatori come poter utilizzare i prodotti così da coinvolgerli di più.
Realizzazione dei copy
Il copy è il testo che si trova sotto i post e spiega il contenuto del visual e da maggiori informazioni riguardanti l'azienda e cosa offre. Per realizzarlo bisogna prima conoscere l'azienda e i loro prodotti, dopodiché bisogna immaginare come sarà il visual e in base a quello descriverlo e aggiungere le informazioni date dal cliente. Per concludere abbiamo accompagnato il copy con gli hashtag inerenti al testo e all'immagine e aggiunto delle domande per interagire con i consumatori. Abbiamo scritto il testo in modo tale da essere compreso dal target a cui si rivolge l'azienda.
Realizzazione dei visual
Il visual è l'immagine o il video che poi verrà pubblicato sui social. Io li ho realizzati partendo dalla tipologia di visual che volevamo ottenere, in base a quello facevo le foto così che combaciassero con la rubrica e il copy fatti in precedenza.
L'azienda possedeva già un'identità visiva e noi ci siamo adattati a quella senza stravolgerla.
Conclusioni
L'interazione con il cliente è stata semplice perché l'azienda di cui ci siamo occupati è di mio papà quindi tutte le informazioni che ci servivano le abbiamo ottenute in poco tempo, anche per le foto potevo andarle a fare quando volevo.
Nel mio gruppo mi sono occupata di comunicare tutte le informazioni riguardanti l'azienda, della realizzazione del calendario editoriale, di fare le foto e pubblicare i post nei giorni prefissati.
Durante questo progetto abbiamo riscontrato dei problemi riguardanti le foto, che ho dovuto rifare perché non possedendo il materiale tecnico, come il telo bianco per gli sfondi, mi è risultato difficile farle con un lenzuolo bianco che produceva delle pieghe che poi abbiamo dovuto togliere con Photoshop. Questo è capitato solo all'inizio quando dovevo fare le prime foto, poi con le successive sono riuscita a mettere il lenzuolo in modo tale che non facesse pieghe. Un altro problema è stato il copy, riuscire a metterci d'accordo su cosa scrivere ci ha rubato del tempo prezioso che potevamo usare per fare altro.
Con questo lavoro ho imparato tutto quello che si nasconde dietro a un post sui social, tutta l'organizzazione e le informazioni da sapere prima di creare un post, come gestire una pagina social e quanto è importante creare post fatti con cura per aumentare la visibilità dell'azienda.
Il progetto in generale è andato abbastanza bene, mi sono divertita a realizzarlo insieme al mio gruppo e sono soddisfatta dei risultati anche se avrei preferito essere riuscita a creare immagini migliori.
Commenti
Posta un commento