"Disposti a tutto" Storyboard
COS'E' UNO STORYBOARD?
La parola "Storyboard" significa "tavola (board) della storia (story, il racconto)" e viene utilizzato per indicare la rappresentazione grafica, sotto forma di sequenze disegnate in ordine cronologico, delle inquadrature che poi verranno realizzate in fase di ripresa. Può essere un filmato, un cortometraggio, uno spot pubblicitario, un video emozionale e altro. Pima di arrivare alla realizzazione dello Storyboard bisogna partire dall'idea, il soggetto, la scalette e infine la sceneggiatura.
I disegni di ogni inquadratura sono accompagnati:
- dalla durata dell'inquadratura;
- dalla scala dei piani;
- dai movimenti di macchina;
- l'eventuale presenza di suoni, rumori o voci.
- estratti della sceneggiatura;
- una descrizione approfondita dell'ambiente e dei personaggi;
- una descrizione precisa della posizione degli attori, della macchina da presa e delle luci.
Così il regista e l'operatore hanno una visione più dettagliata di ogni scena da realizzare.
Esistono diversi tipi di Storyboard:
- concettuali: stabiliscono l'atmosfera del film, riportano la scenografia, gli accessori, i costumi e i colori;
- architettonici: progetti per la scenografia;
- bozzetti del set: riportano le posizioni della macchina da presa e i suoi movimenti.
In questa fase di realizzazione di un cortometraggio, all'interno del gruppo, ho scritto lo schema delle inquadrature da fare per ogni scena, insieme ad alcuni dei miei compagni. Poi ci siamo divisi ogni scena così che tutti potessero fare i disegni.
LO STORYBOARD DEL MIO GRUPPO
https://drive.google.com/file/d/1XZxK0pVXWWx-TdSF3F1v1qu3ZqBgqQEi/view?usp=sharing
CONCLUSIONI
Nello Storyboard che ha realizzato il mio gruppo si poteva, prima di tutto, migliorare l'organizzazione. Le prime volte che ci siamo visti per farlo eravamo in pochi e di conseguenza non siamo andati avanti; in quelle seguenti, invece, abbiamo fatto lo schema delle inquadrature e ci eravamo divisi le scena così che ognuno potesse realizzare delle bozze. Ogni componente del mio gruppo mi ha mandato i suoi disegni ed io li ho consegnati al prof, come lui aveva richiesto per ogni gruppo così da vedere a che punto eravamo arrivati. Per l'ultima volta che ci siamo visti a scuola, dovevamo consegnare lo Storyboard definitivo, ma nessuno del mio gruppo lo aveva fatto.
Durante la revisione il nostro Storyboard era quello fatto peggio, perché mancavano molte descrizioni tra cui: le inquadrature, i luoghi e i tempi, il numero delle scene ecc.. ma appunto, erano solo bozze perché non era quello definitivo. Per la prossima volta lo completeremo.
Io e Mariam abbiamo fatto lo Storyboard definitivo, e alla fine, dopo una lunga serie di votazioni, ha vinto lo Storyboard del gruppo 3. Io avevo votato per il mio, ciò nonostante quello del gruppo 3 era fatto molto bene, infatti ha ottenuto il maggior numero di voti da parte della classe.
https://drive.google.com/file/d/1_Qn57e2UMinSaPtoT03Xfp27FvmhYUTM/view?usp=sharing
Commenti
Posta un commento