Manifesto Cinematografico

 In questo lavoro dovevamo realizzare due manifesti cinematografici, uno su un film da noi scelto, mentre l'altro sul film AVATAR, rispettando i brief dettati dal professore.

In questo post ho descritto le fasi di realizzazione dei manifesti cinematografici, usando due diversi programmi: Photoshop per la parte grafica e Illustrator per la parte letteraria. Per il primo lavoro dovevamo cercare un manifesto da riuscire a realizzare, secondo le nostre capacità, e da riprodurre simile all'originale con almeno 6 immagini scontornate. Stessa cosa con il film Avatar però con minimo 10 immagini. I manifesti dovevano contenere: led line (titolo), sub led line (sottotitolo), il body copie, l'appuntamento al cinema, gli sponsor e i loghi di produzione, i font del manifesto originale.
 
Per il primo lavoro ho scelto il film "Maleficent - Regina del male".
Dopo aver cercato un manifesto a cui ispirarmi, ho scaricato le immagini dei personaggi per poi importarle su Photoshop. Ho creato un rettangolo bianco come sfondo, poi con lo strumento penna ho scontornato l'ala, Malefica (protagonista), Aurora (principessa), la regina,  il principe e la parola "Disney". Per ognuna delle immagini scontornate ho giocato con contrasto e luminosità per scurire le immagini, in più ho fatto una copia di ognuna, le ho selezionate, colorate di nero con lo strumento pennello e abbassato l'opacità. Ho creato un altro rettangolo nero da mettere dietro all'ala nell'angolo in basso a sinistra. Dopo aver posizionato tutti i personaggi nei punti che ho deciso, con lo strumento gomma ho cancellato, seguendo la forma delle piume dell'ala, le immagini che sporgevano. Ho utilizzato il pennello per fare la nebbia, precedentemente scaricato sul sito Brusheezy, per dare un'aria oscura. Dopodiché ho duplicato il livello "nero" dell'ala e di Malefica, fatto prima, per spostarlo leggermente più in alto, così da creare l'ombra. Subito dopo l'ho salvato nel formato PSD (Photoshop) così da poterlo inserire su Illustrator. 
Prima di tutto ho cercato il font originale, o simile, grazie al sito "Whathefont", per poi scaricarlo su "DaFont". Con Illustrator ho creato tutte le scritte all'interno del manifesto.
L'ho salvato nei formati Ai (Illustrator), Pdf e JPG. Per la consegna servivano i formati in PSD, Ai e Pdf.

Questo lavoro mi è piaciuto molto perché ho imparato ad usare meglio alcuni strumenti di Photoshop, come la penna, e per la prima volta Illustrator.  

Ho fatto degli errori nello scontorno: sulla regina avevo lasciato un pezzo di sfondo e una linea bianca intorno, idem per la principessa, mancavano gli sponsor, le case editrici e il body copie doveva essere più grande.


Poiché questo lavoro non è andato bene a quasi tutta la classe, il professore ci ha dato l'opportunità di fare un nuovo manifesto sul film Avatar.

Anche qui ho fatto una ricerca per ispirarmi a un manifesto e in questo caso ne ho scelti due. Ho cercato e scaricato le immagini dei due volti principali, delle rocce, dell'elicottero, della pianura sullo sfondo e della ragazza sull'animale. Le ho importate su Photoshop e scontornate con lo strumento penna oppure con la gomma per sfondo. Ho utilizzato il pennello color azzurro con effetto bagliore esterno per far risaltare le lentiggini dell'avatar, e sempre il pennello per colorare di verde l'occhio per farlo risaltare di più. Per il cielo, ho creato un rettangolo grande quanto tutto il foglio con sfumature che passano dal nero all'azzurro. Per tutte le rocce fluttuanti e l'elicottero duplicato più volte, ho giocato con luminosità e contrasto per scurirli un po' e li ho posizionati con dimensioni diverse per dare profondità. Ho scaricato il pennello "nuvole" da mettere come sfondo nel cielo. Ho posizionato la ragazza e la pianura, poi sono passata agli effetti per rendere il manifesto più omogeneo. Con i pennelli ho creato le sfumature nere in alto e in basso e quelle intorno ai due volti. Ho scaricato e scontornato due immagini diverse delle meduse e posizionate vicino ai volti come se fluttuassero nel cielo. Ho creato 2 cerchi per fare la "terra": uno grigio con bassa opacità così da sembrare quasi trasparente e uno senza riempimento con bagliore esterno e ombra interna da mettere sopra al primo. Stessa cosa con il cerchio più piccolo.
Finita la parte grafica con Photoshop ho salvato il lavoro e sono passata su Illustrator. Anche qui avevo già scaricato il font simile a quello originale e le icone con gli sponsor. Ho scritto gli attori protagonisti, il body copie, l'appuntamento al cinema, aggiunto gli sponsor e per ultimo il titolo che ho modificato allungando una "gamba" della A, mettendo un colore diverso da quello originale perché si sarebbe confuso nello sfondo. Quindi ho optato per un colore caldo (arancio) con il contorno più scuro.
Anche qui ho salvato come per il manifesto precedente e la consegna era solo in Pdf.

Il risultato finale non mi è piaciuto molto, ho preferito il primo rispetto al secondo.

Secondo manifesto
Primo manifesto
 
 


Commenti

Post popolari in questo blog

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media.

Photo Challenge 01 #Dettaglidelcorpo

Brief RAWDEO di Stefano Molinari