Libro interattivo con InDesign
In questo lavoro dovevamo creare un libro interattivo, seguendo il brief fornito dal professore.
In questo post descrivo come ho realizzato il libro interattivo, La caccia al tesoro di Andrea Camilleri, seguendo il brief .
Ho creato il file in formato A4 con i margini adeguati alle dimensioni, pagine affiancate e con 40 pagine. Nella prima pagina (copertina) ho fatto dei box per i testi con all'interno il titolo, sottotitolo, nome autore e dei box contenenti la grafica, in questo caso lo sfondo blu e l'immagine adattata al box. I colori dovevano rispettare la copertina originale, quindi testi in oro e sfondo blu scuro. Ho aumentato la traccia del box contenente l'immagine, così da farne il contorno e dargli lo stesso colore dei testi. Idem per l'ultima pagina (4^ di coperta) dove ho creato un box grafica solo per lo sfondo blu. Poi ho copiato il testo del libro con i comandi cmd+C per copiare e cmd+V per incollarlo all'interno delle pagine. Schiacciando il quadrato rosso sul margine del box per il testo e tenendo premuto i pulsanti shift+alt, ho copiato il libro solo sulle pagine che ho impostato all'inizio, tranne sull'ultima pagina. Dopodiché ho sistemato il testo guardando se era a 12 pt., togliendo il sillabato (riporto delle parole). Secondo il brief dovevamo mettere:
nella 2^ pagina solo il nome dell'autore e dell'libro in piccolo e centrato con la casa editrice;
3^ pagina lasciarla in bianco oppure mettere un'immagine,
4^/5^ pagina con l'indice curato con rimandi di pagina al capitolo/ pagina e viceversa;
6^/7^ pagina con la premessa e la firma;
8^ pagina con inizio capitolo 1°, con 3 interlinee tra titolo e inizio capitolo, capolettera ingrandito e distanziato dal bordo con 3 spaziature e, se rimarrà spazio a fine capitolo, inserire un'immagine contenente un url/video YouTube.
Dopo aver sistemato il testo come da brief, per fare i rimandi di pagina sono andata su "testo - stile paragrafo" e creato un nuovo stile con il nome e il font che più mi piaceva. Ho adattato questo stile di paragrafo per il titolo di ogni capitolo. Per l'indice sono andata su "layout - sommario" e ho aggiunto lo stile di paragrafo di prima.
Alla fine dei capitoli, dove c'era spazio, ho aggiunto un'immagine con il contorno color oro, ho copiato uno dei link forniti dal professore, per poi selezionare l'immagine "click destro - nuovo collegamento ipertestuale" e incollare il link precedentemente copiato. Ho utilizzato questa tecnica per ogni immagine presente nel libro, tranne per quella in copertina. Con la pagina A-Mastro ho inserito i numeri di pagina con "testo - inserisci carattere speciale- indicatore - numero di pagina corrente" e l'ho messo al centro.
Ho salvato nei formati Indd (InDesign) e Pdf interattivo e Pdf stampa, che serve per metterlo all'interno di FlipBook e copiare l'url di FlipBook. La consegna era in Indd, Pdf e l'url.
Il Pdf interattivo permette di fare collegamenti ipertestuali con aggiunta di file multimediali così da diventare dinamico come se fosse un sito web in cui si naviga attraverso link menù.
Mi piace molto leggere e fare questo lavoro mi ha coinvolto e divertito perché sono riuscita a comprendere com'è strutturato un libro E-Book. Inoltre ho imparato nuovi strumenti e tecniche dell'applicazione che purtroppo, l'anno scorso, non abbiamo approfondito.
![]() |
Prima di coperta |
![]() |
Quarta di coperta |
Commenti
Posta un commento