#GettyMuseumChallenge - "Il David" MIchelangelo
In questa challenge ho reiterpretato un'opera famosa (quadro o scultura) a modo mio, con i materiali che si ho in casa.
INTRODUZIONE
In questo lavoro dovevo reinterpretare un'opera, uguale all'originale oppure in modo ironico, aggiungendo mascherina e guanti. Io ho scelto la scultura "Il David di Michelangelo" interpretandola in modo ironico mettendo mio padre, vestito, nella stessa posizione della statua con lo sfondo della campagna con in mano la zappa al posto della fionda.
Descrizione del dipinto e motivazione della scelta
David è l'eroe biblico rappresentato nel momento in cui si appresta ad affrontare Golia, il gigante filisteo. Il David di Michelangelo è riprodotto come un ragazzo forte, imponente e fiero. La testa è rivolta vero sinistra con lo sguardo fermo verso il nemico. Il suo corpo nudo esprime la sua forza fisica e morale; tutto il peso del corpo è sulla gamba destra, dove si contraggono al massimo i muscoli evidenziandone lo sforzo, mentre la gamba sinistra si flette in avanti. Il braccio sinistro è piegato a reggere la fionda sulla spalla e quello destro è disteso sul fianco dove in mano tiene un sasso.
Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Dopo aver cercato tra le più importanti opere famose, appena l'ho vista mi è subito scattato in mete mio padre perché fisicamente è il contrario della statua.
Fasi e materiali
Per scattare la fotografia non mi ci è voluto molto perché mio padre lavora in campagna, quindi tutto il materiale ce l'avevo a portata di mano. Per prima cosa ho mostrato a mio padre come mettersi per rispecchiare al meglio la statua; dopodiché siamo andati in mezzo al campo per rendere il tutto più realistico. Mi sono allontanata e ho scattato. Con Photoshop ho tagliato la foto per poi ruotarla leggermente.
Sitografia
Per la descrizione dell'opera ho consultato due siti:
- https://www.studiarapido.it/david-di-michelangelo-lettura-dopera/#.XrmTBm5uJYc
- https://it.wikipedia.org/wiki/David_(Michelangelo)
Conclusioni
Dopo aver realizzato la prima versione del lavoro ho notato che la fotografia era deformata dovuta al fatto di aver utilizzato una corta focale, per evitare questa deformazione, ho deciso di utilizzare una lunga focale e per simulare questa lunga focale ho fatto lo zoom con la fotocamera del telefono; inoltre mi sono accorta che l'erba del campo non rispettava al meglio la regola della convergenza delle linee prospettiche, così ho fatto convergere le linee all'altezza delle anche. Ho ruotato leggermente mio padre in senso anti-orario per rispettare la foto della statua.
Il lavoro mi è piaciuto molto perché sono riuscita subito a trovare l'idea ed a realizzarla velocemente. Non ho trovato difficoltà nel realizzarlo e mi sono divertita nel farlo.
Il lavoro mi è piaciuto molto perché sono riuscita subito a trovare l'idea ed a realizzarla velocemente. Non ho trovato difficoltà nel realizzarlo e mi sono divertita nel farlo.
Commenti
Posta un commento