Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2021

"Introduzione al Design Thinking"

In questo corso, Federico Dellanoce un consulente e design, ha introdotto il Design Thinking, un approccio che pone le persone al centro per risolvere problemi complessi. Il Design Thinking è un processo non lineare e iterativo che i team utilizzano per comprendere gli utenti, sfidare le assunzioni. ridefinire i problemi e creare soluzioni innovative da prototipare e testare. Segue 5 fasi: empatia, definire, ideare, prototipare e i test. Si dice che è un processo non lineare e iterativo perché le fasi si possono non seguire progressivamente. Propone un altro schema chiamato Double-Diamond: si trova il problema giusto, si allarga il campo visivo per identificare il problema giusto su cui convergere; definisce una serie di soluzioni potenziali per testare e prototipare solo le migliori (convergere e divergere); e il processo iterativo, bisogna reinterpretare le soluzioni.  L'empatia ha come obbiettivo quello di capire come gli individui svolgono determinate azioni e perché, le loro e...

"Public Speaking"

Il corso spiega le tecniche per una comunicazione efficace attraverso la voce di  Carmelo Cancemi un attore e formatore. Il corso inizia introducendo i 3 livelli della comunicazione: verbale (uso del linguaggio sia scritto che orale e dipende da precise regole di grammatica, sintassi e semantica), paraverbale (il sistema paralinguistico) e non-verbale (cosa comunica il corpo, la gestualità). Nella comunicazione verbale bisogna avere coerenza rispetto all'obbiettivo, a chi mi rivolgo, e parlare in modo chiaro. Comunicare efficacemente significa dare il meglio di sé stessi, i propri stati d'animo e instaurare relazioni soddisfacenti, nella quale condividere bisogni, valori e obbiettivi. L'articolazione è parte essenziale della pronuncia, perché la parola sia nitida occorre che sia ben "articolata". L'articolazione della voce si occupa della formazione e della scansione delle consonanti. Dopodiché ha mostrato degli esercizi utili per migliorare l'articolazion...

"Il pitch, presentare le tue idee"

Il corso è stato tenuto da Marco Filocamo, un Head of operations della FTA che lavora con piccole realtà, in campo moda e tecnologia, che si presentano direttamente di fronte a lui. Ha visto tanti tipi di pitch nella sua carriera e nel corso ci ha dato delle informazioni su come strutturare un buon pitch. Il pitch è una presentazione che si fa per raccontare un piccolo progetto, supporta per racimolare dei fondi oppure per convincere un potenziale cliente che la nostra idea è di successo.  Esistono tre tipi diversi di pitch: elevator picth, convincere un investitore in un tempo massimo di 1 minuto; short form pitch, si ha un tempo massimo 10 minuti così da poter presentare il progetto; long form pitch, approfondire la presentazione in un tempo massimo di 20 minuti. Durante la presentazione bisogna parlare e riuscire ad esprimere un messaggio, di essere in grado di raccontarlo con efficacia. Il pitch ha delle differenze, può essere fatto in presenza oppure si può inviare. Il pitch d...